DSA
I disturbi specifici dell’apprendimento scolastico (DSA) sono disturbi innati del neuro sviluppo che si manifestano con la scolarizzazione, rallentando o ostacolando il processo di apprendimento, e coinvolgono la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e rapido.
Sono “specifici” in quanto, a fronte di una compromissione significativa dell’abilità scolastica considerata, sono presenti un livello cognitivo generale nella norma e normali funzioni sensoriali (vista e udito).
I disturbi specifici dell’apprendimento scolastico (DSA) sono classificati in:
Dislessia evolutiva
Disturbo specifico della lettura.
Disortografia evolutiva
Disturbo specifico della scrittura.
Disgrafia
Disturbo specifico della scrittura e nello specifico nella difficoltà spaziale.
Discalculia evolutiva
Disturbo specifico del numero e/o del calcolo.
L’iter valutativo segue le linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità e prevede un approccio multidisciplinare. La valutazione e la diagnosi sono di stretta pertinenza specialistica e richiedono la somministrazione di test adeguatamente standardizzati atti ad indagare le abilità strumentali di lettura, scrittura e calcolo, e la funzionalità dei processi cognitivi (profilo del funzionamento cognitivo, memoria, attenzione, linguaggio, percezione e abilità prassiche).
Le figure professionali coinvolte sono il Neuropsichiatra infantile, lo Psicologo e il Logopedista. L’équipe dell’Associazione Progetto Psiche è autorizzata dall’ATS MILANO Città Metropolitana come soggetto abilitato ad attività di prima certificazione diagnostica valida ai fini scolastici, secondo quanto previsto dalla L.170/2010 e identificata negli elenchi con il numero 114. Le competenze degli specialisti si estendono anche alla progettazione e programmazione degli interventi riabilitativi e del counselling scolastico, più indicati in relazione al singolo caso.